Questa canzone mi ha colpito quando l'ho scoperta casualmente qualche mese fa, ancora prima di ascoltarla (in questi giorni) alla radio: "Walk a mile in my shoes" del duo di deejay inglesi Coldcut con Robert Owens. Ho trovato il video, secondo me davvero spettacolare...
domenica 29 ottobre 2006
martedì 24 ottobre 2006
(Quasi) un anno dopo...

Adesso però ho chiesto a Daniele, che si è sempre occupato della parte grafica, di sistemare un po' anche quella di questo blog... le ultime creazioni di Daniele fanno sfigurare un po' LanHouse Redux... :)
domenica 22 ottobre 2006
Commercio cinese

Almeno una canottiera il tizio se la poteva anche mette!!!
sabato 21 ottobre 2006
Il server della discordia

Comunque, ora è nudo (desolatamente senza scocca, come si puo' vedere in foto, dove fa anche la sua comparsa il piccolissimo router "La Fonera") e ancora semi inutile in quanto non ha nessun servizio caricato, ma tanti installati e non configurati, che verranno attivati man mano...
Tra questi, quelli che mi interessano di più: un'interfaccia web chiamata Webmin per la configurazione di tutti servizi (di cui è disponibile il modulo), il classico Samba, un certo mulo e un servizio chiamto Tor per navigare anonimi (di cui parlero' in seguito).
Il sistema operativo ovviamente è Linux, Debian.
Riferito invece al titolo del post, pare che quando solamente la parola "server" viene nominata, si crei nell'aria una certa tensione, e questo accade un po' a tutti noi (tranne a Michelino che gliene importa quanto ad un monaco tibetano dell'andamento in borsa della Fiat). Quindi speriamo che la cosa non si protragga troppo a lungo, in modo da inserire il prima possibile anche "server" tra le parole "taboo per una perfetta convivenza" di casa LanHouse (cosa, di per se, abbastanza strana anche :D, vista la vicinanza delle due realtà Lan e server).
sabato 14 ottobre 2006
MOVIMIENTO!

Ma prima di parlare dell'access-point è bene spiegare in cosa consiste FON: come ho gia detto è un movimento (e ormai è anche un'azienda oltretutto finanziata da Google e da Skype) che promuove Internet tramite WiFi ovunque nel mondo. E come realizzare una cosa del genere, che buttata così non può che avere un forte retrogusto di utopia? Semplice, distribuendo ad un prezzo bassissimo (5 €uri) un router/accesspoint WiFi, facile da configurare (il massimo dell'intuitivita', è praticamente gia configurato) che oltre a comportare i vantaggi di un qualunque router WiFi, consente a chi aderisce, condividendo la propria connessione ADSL, di poter usufruire "aggratisse" delle reti WiFi degli altri utenti di FON sparsi nel mondo.
Personalmente è da tempo che seguivo da lontano la cosa. Come idea la trovo più che affascinante, ma non mi ci ero buttato "a pesce" prima per il prezzo non proprio alla mano del loro primo router.

Ma approfondiamo la faccenda osservando nel dettaglio come funziona, anche dal punto di vista hardware e software.
Prima di tutto le caratteristiche tecniche del giocattolino: il suo cuore è un chipset Atheros 2315 (con 4Mb di Flash e 16Mb di SDRAM) con sistema operativo (chi sara' mai?!? :D ) Linux 2.4 e firmware Fon basato su OpenWRT.
Il routerino una volta collegato al modem ADSL fornira' due reti distinte, una per i propri computer e gingilli tecnologici di vario genere, l'altra per i "visitatori".
Ora, ad esempio, sono connesso seduto nella mia poltrona a sacco :) sfruttando la mia rete privata FON (che ho chiamato PRIVATE_LANHOUSE :D hihihi), protetta tramite chiave WPA.
Mentre nell'altra rete (che ho chiamato invece FON_PUBLIC_LANHOUSE), che a prima vista pare una rete non protetta, fornisce la connessione vera e propria solamente quando l'ipotetico passante si identifica come utente FON.
Gli utenti FON possono essere di 3 tipi: un utente che condivide la propria rete e in cambio ha la possibilità di utilizzare anche le reti degli altri utenti (utente chiamato LINUS, il nostro caso), un utente che condivide la propria rete ma invece di utilizzare la rete mondiale decide di farsi ripagare da FON (tramite accredito su carta di credito) del traffico internet che "dona" al mondo (utente chiamato BILL, al quale potremmo anche passare se sotto casa ci fosse davvero tanto "traffico", per ripagarci la nostra connessione ad internet), e infine diciamo "il resto del mondo" (utente chiamato ALIENO in quanto alla fine non ha niente a che vedere con FON) che paga FON per la connessione che utilizza (mi pare siano tariffe giornaliere...).

Un'ultimo dettaglio: quando qualcuno si connette alla rete "pubblica", la prima pagina che compare nel Browser è quella di autenticazione, che però mostra anche una pagina web da linkare al visitatore (noi abbiamo messo il nostro blogghino :) ), una mappa interattiva (che sfrutta googlemaps) dove poter vedere dove si trovano gli altri punti d'accesso FON... poi ci sono un messaggio di benvenuto e un video di GoogleVideo da poter linkare (Cosa che secondo alcuni rallenta il browser e crea traffico inutile... secondo me invece è una cosa senza ne infamia ne lode).
Comunque, su questi ultimi due siamo indecisi, e non sappiamo cosa mostrare... Quindi lanciamo il primo contest di Lan-House: fate la vostra proposta sul messaggio e sul video da linkare, quelli che verranno scelti vinceranno... la gloria :D (sotto suggerimento di Antonio).
martedì 10 ottobre 2006
Mi sto riprendendo...

Sto riprendendo un po' di vita internettiana sospesa per motivi studio (forum e blog vari, suppressio.net...), con molta calma mi sono dedicato anche a qualche mio "progetto" rimasto in sospeso...
Mi dispiace comunque di aver dato problemi a chi ha provato a contattarmi, oppure a chi non mi ha trovato molto recettivo anche nella vita di tutti i giorni :) .
Ma tanto mi sto riprendendo...
martedì 3 ottobre 2006
5.000!

Iscriviti a:
Post (Atom)